- +33 877 554 332
- info@website.com
- Mon - Fri: 9:00 - 18:30
Quello del cambiamento culturale è il capitolo più ricco di G2M. Numerose esperienze didattiche e formative sono alla base di questa R’evolution. Per esempio la valueship come intangibile, facilita i processi di cambiamento nel creare valori prima poco declinati in azienda.
Quando la mattina usciamo di casa per vivere la nostra vita, ci scopriamo essere dei veri pensatori. Elaboriamo una interminabile sequenza di concetti che contengono centinaia di soluzioni alle decine di problemi che si paleseranno al nostro obiettivo giornaliero. Nessuno ci obbliga ma lo facciamo volentieri. È come se fossimo attraversati da un Karma che ci guida e proviamo a cercare soluzioni a questo nostro nuovo dogma. Oggigiorno, ogni cosa che facciamo, la facciamo per migliorare qualcos’altro o per sostituire un processo che riteniamo sia divenuto obsoleto.
È una vera sfida e tutti abbiamo concordata di chiamarla allo stesso modo: Cambiamento.
Vogliamo aumentare il rispetto per qualcosa, evitare di far male a qualcuno, migliorare lo stile di vita, abbattere i rischi, guadagnare di più, aumentare il benessere, evitare le perdite, consacrare una idea, mangiare sano, rivolgerci al nostro dio senza scomodarlo troppo.
È come se avessimo bisogno di lasciare una traccia. Abbiamo gli strumenti, le idee, le risorse ed anche la cultura per farlo. Il peccato è che non siamo in tanti ad essere così. La meraviglia è che, pur essendo pochi, siamo un numero sufficiente per essere considerati dei R’evoluzionari, dei RE‘azionari, delle persone speciali.
È incredibile come alcuni di noi non resistono alla tentazione di essere una pecora nera e, come se fosse un gioco di fantasia, produciamo senza soluzione di continuità centinaia di progetti, formule, rime, marchingegni, soluzioni e innovazioni.
Proviamo per un attimo a fare un esercizio di riflessione rispetto a quello che sta accadendo oggi nella nostra struttura sociale. Siamo diventati multietnici, multimediali, multiculturali e finanche multideologici. Abbiamo persino superato il concetto di velocità perché siamo riusciti a creare una modalità: sempre presenti, sempre attuali, sempre connessi. A seguito di questo abbiamo tutti avvertito la necessità di condividere e promuovere forme nuove di scambio generando nuove tendenze e creando nuove figure professionali capaci di governare questa generazione di nuove tecnologie human friendly. L’industria 4.0 oggi ci sta chiedendo di cambiare e di assumere un ruolo nuovo, quello di Guardiani del futuro. Recentemente è nata una nuova tendenza: la Social Innovation. Viene considerata come lo strumento di svolta delle nuove generazioni e la piattaforma che ingloba e su cui si appoggia il sapere universale. Nuove prospettive, nuove rotte, nuove scelte. Questi sono i pilastri del sacro futuro impero.
E il passato? L’esperienza di una vita? Dove la mettiamo? Cosa ne facciamo? Ci è servita veramente a qualcosa?
Molte di queste domande non avranno risposte mentre alcune saranno la soluzione per vivere meglio, per ottimizzare, per aprire porte su mondi che nessuna chiave potrebbe mai aprire.
A noi di G2M è venuto in mente che abbiamo tante potentissime esperienze da raccontarvi e da fare con voi che potranno farvi affrontare il futuro armati di strumenti che noi chiamiamo Valori. Per questo vi vogliamo raccontare della LiHS, dei Leading Behaviuors, del GIPSI, del The Safer The Better, del What Come First, del Choose Life, del SCC, del Future Inside, del Over Confidence, della Fabbrica Nera, del Health & Safety It’s me, della Valueship, e di come ci ha trasformato il Covid.
Storie e progetti che stanno rendendo il mondo del futuro, possibile. Che sono semplicemente la struttura portante della nostra vita perché sono il nostro cambiamento culturale.