LA FAMIGLIA

La famiglia rappresenta nella nostra quotidianità uno dei pilastri portanti della società in cui viviamo. La declinazione di famiglia oggi è arrivata ad una definizione così moderna ed allargata che, data per scontata la “famiglia classica”: madre padre figli, l’interpretazione è molto diversa! Oggi famiglia ha una considerazione e collocazione più critica in termini di riconoscimento di un nucleo di persone che vivono insieme. Oggi un gruppo famigliare condivide una serie di obiettivi e progetti con la tendenza ad allargare la propria community. Si dà, per esempio, un valore importante alla famiglia di origine(madre, padre, sorelle, fratelli, i parenti stretti. La famiglia naturale( moglie marito figli). La famiglia allargata ( seconda moglie/marito, figli di secondo letto, parenti acquisiti molto stretti). A volte altre comunità di persone si identificano in una famiglia poiché provano le stesse emozioni della famiglia e con esse condividono progetti e valori. Per esempio, la famiglia degli amici oppure  quella di ogni forma di comunità religiosa.

Cosa accade in tutte queste famiglie normalmente? Accade che in esse si condividono valori, crescita, progetti, obiettivi, malattie, difficoltà economiche, recupero di persone più fragili che le compongono, addirittura il dolore nella sua forma più generica e varia. Però non possiamo dimenticarci che esiste un’altra importante famiglia a cui siamo legati in maniera indissolubile e continuativa : la famiglia professione! Cioè la “famiglia” che si crea sul luogo di lavoro.

Perché per G2M è importante questa famiglia e come riusciamo a trasformarla in una vera opportunità?  

Noi partiamo sempre, guardando la scena che ci si presenta, dandole un punto di vista il più  “umano” possibile.

Il dato certo che abbiamo è che ognuno di noi, in un modo o in un altro, vive con.. ed ha.. una famiglia. Nella famiglia si programmano, si valutano, si sognano tutti i progetti e gli obiettivi per la nostra vita futura (avere una casa, fare un viaggio, far studiare i figli, etc.).

Quale strumento usiamo per realizzare questi progetti? Normalmente lo strumento principe  è il lavoro. Il lavoro in quanto luogo dove esprimo la mia competenza tecnica e/o scientifica scambiata con la retribuzione con la quale realizzo i miei progetti di vita! Due galassie, due orbite, due mondi che si incontrano e interagiscono tra di loro, a volte in maniera integrata e consapevole, a volte inconsapevolmente.

L’importanza e la criticità strategica di questo scambio crea una nuova community famigliare: la famiglia professionale! Quest’ultima influenza la vita delle singole persone e di tutte quelle persone che interagiscono con ogni singolo soggetto (famigliari, datore di lavoro e colleghi). Questo è un principio che vale per tutti poiché ogni persona, sia essa direttore, che operaio, che proprietario di una azienda, sogna e prepara a casa propria il proprio futuro con una serie di progetti che vorrebbe concretizzare. Questo postulato rende comprensibile e risolvibile uno dei teoremi della vita, cioè che ogni essere umano è direttamente dipendente da un compenso così come quel compenso ti permette di realizzare i tuoi progetti.

Ecco la proposta di  G2M

Alzare la sensibilità del top management e di ogni singolo lavoratore/dipendente ad incontrarsi per riconoscersi/conoscersi. Condividere vuol dire aumentare l’uno la potenzialità dell’altro. Questo semplice esercizio di incontro facilita un riconoscimento del ruolo, un rispetto delle regole di salute e sicurezza, un abbassamento sensibile  del numero degli incidenti fino a creare un clima aziendale migliore.

Il nostro obiettivo è quello di portare le due orbite a toccarsi e condividere ogni tipo di istruzione e responsabilità. Il paradosso è che se conosco la vita e gli obiettivi di quelli che lavorano e condividono i rischi lavorativi con me, creo condizioni di miglioramento della vita del singolo e favorisco l’abbassamento o l’annullamento degli incidenti.

G2M ti aspetta per realizzare questi incontri e aprire le porte a nuove opportunità.